
Dar vita ad un blog è un ottimo modo per avviare un business on-line, concomitante o meno al proprio lavoro.
Per farlo, però, sono necessari alcuni accorgimenti, indispensabili per far decollare il blog e capire come gestirlo al meglio, oltreché senza errori che potrebbero rivelarsi fatali.
Vediamo quindi insieme, passo dopo passo, come iniziare un blog e quali sono le strategie migliori per farlo crescere ed attrarre più lettori possibili.
Scegliere la nicchia
Scegliere la nicchia è un passaggio indispensabile per il successo stesso del blog: tale accorgimento permette all’autore di capire a chi rivolgersi e a che genere di pubblico dovrà fare riferimento.
In altre parole, scegliere la nicchia significa scegliere la materia o, per meglio dire, l’argomento, che si andrà ad espandere all’interno del blog.
Per fare un esempio concreto: se il blog tratta di viaggi, ed essi sono l’argomento principale, come nicchie potremmo avere viaggiare in solitudine, viaggiare in gruppo o, più in generale, la guida sul modo migliore di vivere e di assaporare l’esperienza unica di un viaggio.
Un errore decisamente comune è supporre che il blog possa essere indirizzato a tutti, indistintamente.
Non sempre i risultati di un blog arrivano presto ed è per questo che la nicchia scelta è importante che sia anche una vostra passione (non è necessario che lo sia, ma è molto meglio) perchè alcuni momenti in cui i risultati tardano ad arrivare, se non ci mettete passione è molto facile abbandonare il progetto
Non è così, perché in tal caso si presenterebbe il rischio di pubblicare contenuti generici e imprecisi, anziché postare articoli ben mirati e pensati.
È importante, inoltre, prestare attenzione a perseguire lo scopo primario del blog: ciò vuol dire creare degli scritti incentrati sul medesimo argomento, finalizzati ad illustrare qualcosa, a rispondere a quesiti o a dissipare dubbi dei possibili lettori.
Trovare la giusta specializzazione su un argomento di nicchia consentirà all’autore del blog di farlo crescere, conoscere e di attrarre un pubblico interessato a quei particolari articoli postati.
Capire i propri obiettivi
Per iniziare un blog è essenziale comprendere quali sono i propri obiettivi. Per diventare un blogger di successo è, pertanto, indispensabile porsi degli scopi e guardare avanti, verso la strada che permetterà di realizzarli.
In altre parole, occorrerà necessariamente figurarsi cosa si intende realizzare con esattezza, senza lasciare nulla al caso.
In fondo il blog è ciò che, ad esempio, consente di affermare un determinato brand, e quindi di ottenere la considerazione dei lettori.
Per tali ragioni, prefissarsi un determinato percorso, è un passaggio che non deve essere né ignorato né tatomeno trascurato.
Nella quasi totalità dei casi, un blog viene infatti creato al fine di poterci ricavare una somma di denaro, ovverosia per ottenere un certo profitto. Il segreto per farlo è tentare di trasferire le proprie abilità, attitudini, conoscenze e passioni nei contenuti offerti dal blog. Soltanto così la via del successo sarà assicurata, o comunque maggiormente agevole.
Per fare alcuni esempi concreti: coloro che hanno ottenuto un diploma da makeup artist o hanno svolto dei corsi professionali in materia, e quindi hanno come passione la cosmetica, potranno cominciare con la creazione del blog. In questo caso i contenuti degli articoli dovranno essere incentrati sui prodotti consigliati per il make-up, su come truccarsi per eventi importanti, più casual, e così via.
L’autore del blog dovrà trasmettere il proprio interesse per gli argomenti trattati, sempre in un’ottica SEO (Search Engine Optimization), ovverosia l’ottimizzazione per i motori di ricerca. Così facendo il blog attirerà più lettori, in particolare grazie all’utilizzo delle cosiddette parole chiave che comunemente vengono digitate nei motori di ricerca.
Farsi conoscere è essenziale per provare ad ottenere delle entrate economiche, e per riuscirci occorre la giusta strategia e la dovuta pianificazione.
Raggiunto questo primo obiettivo, il passo successivo potrebbe essere inserire vere e proprie consulenze on-line, o addirittura creare dei corsi a pagamento, di gruppo o personalizzati.
Pubblicare post con costanza
È bene sapere che il successo del blog dipende molto dalla costanza e dalla regolarità delle pubblicazioni. Un solo post, purché approfondito, interessante e parimenti originale, certamente non contribuirà a far raggiungere lo scopo desiderato.
Premettendo che occorre pazienza per far decollare un blog (o, per meglio dire, per farlo diventare virale), è importantissimo pubblicare assiduamente.
Può essere utile segnare sul calendario quando farlo e rispettare le scadenze autoimposte. Così facendo il blog non cadrà in balia di se stesso e non rischierà di finire tra quei progetti iniziati e mai andati in porto.
Attività social per condividere i contenuti
I social (Facebook, Instagram, Twitter e così via) sono importantissimi per pubblicizzare il blog.
Non tutti i social network sono adatti, è importante scegliere quello che va al caso vostro, ma anche che sia adatto alle persone a cui vi rivolgete
Ma come riuscire nell’intento?
Basterà postare i contenuti sulle varie piattaforme, inserendo il link che conduca direttamente alla pagina del blog.
In questo modo i followers (o chiunque capiti nel social in questione, nell’eventualità di profilo aperto), avrà la possibilità di raggiungere i contenuti proposti dal blog.