Home Google ADS Google Ads: come iniziare

Google Ads: come iniziare

0
Google Ads: come iniziare

Creare un nuovo account google Ads

Google Ads è una delle suite messe a disposizione dalla piattaforma Google.

Nello specifico Ads è lo strumento per la promozione pubblicitaria del sito web, il richiamo al sito viene inserito in automatico quando l’utente effettua una ricerca che risponde a determinati requisiti.

Ad esempio se un utente su Roma ricerca una pizzeria da asporto e il sito che stiamo promuovendo effettua tale servizio, il link al sito comparirà tra le opzioni di scelta.

In questo tipo di servizio si paga solo per click ottenuti e non per le impression

Per accedere a Google Ads è necessario creare un nuovo account, il sistema offre la possibilità di registrarsi o con un profilo smart oppure con un profilo esperto, il primo è la modalità di registrazione standard ed assicura la gestione della campagna pubblicitaria anche se non si è esperti.
Se si dispone già di un account google è sufficiente fare clic sul link ACCEDI, altrimenti si deve procedere prima alla registrazione inserendo i propri dati e seguendo le istruzioni proposte.

Il sistema richiede una serie di informazioni per andare a definire la tipologia di campagna pubblicitaria di cui si necessita, è importante definire qual’è l’obiettivo che si vuole raggiungere. Un percorso guidato consente in modo semplice di andare ad avviare una campagna pubblicitaria. Come primo passo si dovrà definire l’obiettivo, maggiori contatti telefonici o maggiori vendite o contatti, aumentare la popolarità del brand.

Successivamente si devono inserire le informazioni principali quali indirizzo del sito web, nome dell’attività e un annuncio comprensivo di descrizione e numero di telefono, temi delle parole chiave (ad esempio pizza da asporto).

Si dovrà inserire anche la geolocalizzazione, questo permetterà a google di presentare la ditta che risponde ai requisiti di ricerca più vicina alla posizione dell’utente.

Da ultimo è necessario andare a definire un budget, il costo del servizio è a click (da qui il nome PPC ovvero Pay per Click), si paga solo per i reali click ricevuti.

L’utente deve definire qual’è la soglia di spesa mensile che intende destinare alla promozione della sua attività su internet.
Nel caso di una persona più esperta si può scegliere di optare per la registrazione Esperto, in questo caso una volta effettuato l’accesso nella pagina crea la tua campagna si deve cliccare su Passa alla modalità esperto.

La differenza sostanziale è che in questa modalità si può anche scegliere di non creare subito una campagna pubblicitaria in quel momento.

Inoltre nella modalità esperto è possibile andare a definire le impostazioni e funzionalità a seconda del tipo di campagna scelta, gli annunci o gruppi di annunci.

Inserire le informazioni per il pagamento

Seguiti i primi passaggi si deve passare all’inserimento delle informazioni per la fatturazione e il pagamento. Nell’ultima pagina si dovranno inserire il Paese di fatturazione e il fuso orario, verificare sempre che sia impostato il corretto fuso orario perché l’ora incide sui dati statistici. Si devono inserire una tipologia di account se privato o organizzazione, se si dispone di un codice promozionale si deve indicare nell’apposito spazio. Infine è necessario andare ad indicare la modalità di pagamento.

Google Ads offre le seguenti modalità di pagamento:
carta di credito o di debito
conto corrente bancario

A seconda del Paese in cui si è residenti possono esserci variazioni sui mezzi di pagamento, potrebbero non essere tutti ammessi.
L’utente ha la possibilità di definire se desidera che i pagamenti avvengano in modo automatico o manuale. Qualora si sia scelto il pagamento manuale si dovrà andare di volta in volta ad effettuare un versamento sul sito Google Ads per assicurare la presenza dei fondi necessari alla copertura degli annunci.
Il pagamento è relativo alle fatture emesse da Google Ads sulla base dei contatti finalizzati dalla campagna pubblicitaria.

La fattura non supera mai il budget di spesa definito dall’utente nella fase di creazione della campagna promozionale. Infine è possibile andare a definire un ulteriore metodo di pagamento opzionale al primo.

Scegliere le prime kw e creare il primo annuncio

Creare un annuncio che sia esaustivo e accattivante non è semplice, in poche parole si deve richiamare l’attenzione dell’utente e portarlo a visualizzare il prodotto che promuoviamo. Per farlo ci sono alcune accortezze.

La prima è il corretto utilizzo delle parole chiave (KeyWord), devono essere parole di facile intuizione. Le KeyWord devono essere richiamate nel testo dell’annuncio in modo che quando l’utente effettuerà una ricerca su Google rispondente a quei parametri verrà proposto l’annuncio sponsorizzato.

Gli utenti tendono ad inserire delle vere e proprie frasi nel box di ricerca del motore, voglio mangiare cinese può essere un esempio.

Le KeyWord devono tenere conto di questo ed essere semplici ed intuitive. Molto importante nell’annuncio è andare ad inserire il link ad una determinata pagina del nostro sito, ad esempio se la campagna promozionale è mirata ad un determinato articolo il click sull’annuncio deve portare alla cosiddetta pagina di destinazione.

Per ottenere un click è necessario inserire un invito all’azione all’interno dell’annuncio, ad esempio “se vuoi ricevere la nostra offerta fai click qui”, solo così si possono aumentare le possibilità che l’annuncio non sia solo visualizzato.
Inserire i prezzi dei prodotti o le specifiche campagne promozionali può essere un altro elemento distintivo che cattura e costringe l’utente a leggere l’annuncio.
Una piccola accortezza per richiamare l’attenzione dell’utente può essere quello di utilizzare lettere maiuscole all’inizio di ogni parola.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here